Per pubblicare le foto che scatto durante le partite di Rugby, ho utilizzato per diverso tempo il “banale” FTP, con tutti i problemi di sicurezza del caso.. (userid e password in chiaro e disponibile a TUTTI!!)
Facendo però FTP con fileZilla, vedevo che potevo utilizzare l’FTPS, l’FTP con criptazione.
L’FTP è uno dei primi protocolli/servizi di internet, insieme al telnet. All’inizio di internet (o per meglio dire di arpanet) non esistevano problemi di sicurezza e le password erano inviate sulla rete in chiaro (lo stesso protocollo pop ne è vittima).
Per ovviare a questi problemi di sicurezza, fu affiancato al protocollo FTP anche il servizio di TLS (Transport Layer Security) e SSL (Socket Secure Layer) in maniera di ottenere un riconoscimento e trasferimento dati sicuro, cifrato.
Con Ubuntu per fare questo ho utilizzato lftp con un piccolo file di configurazione: .lftprc
il contenuto del file è il seguente:
set ftp:ssl-auth TLS
set ftp:ssl-force true
set ftp:ssl-protect-list yes
set ftp:ssl-protect-data yes
set ftp:ssl-protect-fxp yes
set ssl:verify-certificate no
e nel mio batch viene utilizzato in questo modo
lftp -u userid,password ftp.miosito.com << EOF
cd /public_html/photo/galleries/$1
put /tmp/${file}
bye
EOF
Nel titolo ho detto non SFTP, in quato l’SFTP è un figlio del SSH ed ha bisogno del servizio SSH disponibile…
